più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte. Domenica 21 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIII edizione. Saranno oltre 500 i monumenti che apriranno: castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico al mondo.
Tra le dimore del FVG che aprono al pubblico, in provincia di Gorizia sarà possibile visitare Villa Marchese de' Fabris, splendida dimora risalente alla fine del Seicento, realizzata per volere del Marchese Ottavio de’ Fabris in occasione del suo matrimonio con la contessa Savorgnan; e Villa Torre edificata nella prima metà è stata totalmente restaurata e attualmente è anche sede dell'azienda vinicola di famiglia. In provincia di Udine invece, tra le altre, sarà visitabile Casa Asquini, dimora di un'antica famiglia friulana che tuttora la abita. All'interno vi sono sale affrescate, arredi d'epoca, una cappella e un archivio familiare con documenti dal XIII al XIX secolo. Visitabile anche Villa Pace, una splendida dimora costruita nel ‘600 e completamente restaurata in stile rococò nel ‘700; Palazzo Pavona Asquini e Palazzo Orgnani, collocato nel centro cittadino nelle immediate vicinanze dei luoghi più suggestivi di Udine.
É necessario prenotare la propria visita per recarsi alla dimora prescelta e si invita a visitare il sito della Promotur FVG ..
Provincia di UDINE
Casa Micossi, Artegna
Casa Foffani, Clauiano
Villa de Claricini Dornpacher, Moimacco
Palazzo de Gleria a Povolaro di Comeglians, Comeglians
Casa Asquini, Fagagna
La Brunelde - Casaforte d'Arcano, Fagagna
Villa Iachia, Ruda
Villa Perabò Della Savia, Moruzzo
Villa Pace, Campolongo Tapogliano
Palazzo Orgnani, Udine
Palazzo Pavona Asquini, Udine